sabato 28 settembre 2013
giovedì 26 settembre 2013
shopping virtuale
Una pasticceria con
piccole composizioni
floreali, deliziose.
In libreria, in vetrina,
libri di maglia.
Meravigliosi oggetti per
La casa.
( Brunico)
Decorazioni per
giardini,
Decorazioni Natalizie
a chiacchierino.
Stupendi abiti
tipici.
( Lienz )
Borse in lana,
maglioni stile
nordico
(San Candido).
Noi ♥
Felicissimi. ....
Nonostante lo shopping
Puramente fotografico,
si perché è già un regalo
essere di nuovo qui,
tra il verde, le montagne,
E tutto ciò che più adoro.
Cerco di immagazzinare
nel cuore questa atmosfera,
questo verde rilassante,
l'aria fresca e pulita,
profumata di erba,
il trascorrere del tempo
con un ritmo a misura mia.
♥♥♥
Grazie a chi passa di qui per un
saluto.
( perdonate le foto ;) )
martedì 24 settembre 2013
Maglia e cascate di Riva, knit and Riva falls
Il mio momento di
Relax
circondata da un
paesaggio splendido.
Le cascate di Riva
con il sentiero di San
Francesco
e le stazioni del
Cantico delle Creature.
Non riesco mai ad arrivare
in cima perché c'è da attraversare
un ponticello in legno
e tutti gli altri soffrono
di vertigini.
Ma se capitate da queste parti,
Valle Aurina, Campo Tures
la bellezza del posto merita
una sosta......
C'è anche un delizioso
ristorante all'aperto dove
Puoi mangiare verdure,
Carne alla brace
e dolci tipici ♥
venerdì 20 settembre 2013
martedì 10 settembre 2013
giovedì 29 agosto 2013
Schema per il gile', scheme for the vest
Ciao.....
Sta piano piano rinfrescando,
ed ho pensato che lo schema per
il gile' pubblicato in precedenza,
potesse esservi utile.
Queste misure si riferiscono
ad una taglia 42-44,
ma è facilmente modificabile
adattandolo alle proprie forme.
Scusate la mia latitanza...
ma l'estate, stagione amata
dai più,
per me è foriera di fiacca
e stanchezza. ...
ma ormai siamo alle
porte dell'autunno.
Nel prossimo post lo stupendo
regalo che ho ricevuto. ...
Vi lascio con la curiosità
♥
mercoledì 21 agosto 2013
Legno di cedro anti tarme, cedar wood
In questi giorni ho controllato il mio
tesoro: il baule delle lane.
Ho scelto quelle che per prime lavorerò
e porterò in ferie,
spolverato il contenitore,
rinnovati gli anti tarme.
Anni fa usavo i classici canfora
e naftalina. Poi ho scoperto che
il loro forte odore mi provocava
dei brutti attacchi d'asma.
Sono allora passata al legno di cedro,
dei piccoli legnetti che vanno
periodicamente scartavetrati
per rinnovare il profumo,
uniti all'essenza in gocce.
Aggiungo anche un po di essenza
di lavanda, il tutto rigorosamente
preso in erboristeria perché le
essenze che si trovano in commercio
spesso non sono naturali
e personalmente mi danno fastidio.
Con questa tecnica sono riuscita
a scongiurare attacchi delle
antipatiche tarme.......
almeno sino ad ora.
Il clima...che pazzo:
due giorni fa pioggia e temperatura
molto fresca ed io
felicissima! !!!!
Oggi è tornato molto caldo...
afoso oltretutto.
Comunque ho finito lo scialle nero,
notare lo spirito di sacrificio. ....
ma no, cosa avete capito,
non perché lavoravo,
ma per il posto. ..
bellissimo ma così
lontano dal mio ideale di pace
per knittare....
la montagna ovviamente
;))
Etichette:
consigli
venerdì 16 agosto 2013
Un timido ciclamino, a shy cyclamen
Un timido ciclamino è nato nella
mia aiuola....alquanto spoglia e
desolata,a causa del sole che
secca ogni pianta .
Questo bellissimo fiore è per me
un segno che la mia stagione
preferita è alle porte.
Questa stupenda immagine
presa dal web fa parte di
una raccolta di ispirazioni
che mi serviranno, se mai
un giorno potrò realizzare
il mio sogno di una casa
in campagna.
Non è un giardino stupendo?
Un caro saluto a tutte .
:)
giovedì 15 agosto 2013
sabato 3 agosto 2013
punto per lo scialle , shawl stitch
Alcune amiche mi hanno
chiesto una
piccola spiegazione per lo scialle:
Lo scialle è un trapezio scaleno,
la forma è data dal punto che in pratica
'Distorce 'il lavoro.
Si inizia con 40 maglie e progressivamente
si aumentano 2 maglie caricandole
su ciascun ferro, dritto e rovescio,
tutte a fine ferro.
Il punto è dato da un gettato e due maglie
prese insieme ma per ottenere
il traforo in diagonale
sui ferri a dritto si slitta il gettato di un punto.
I ferri di ritorno si lavorano a rovescio.
Non so se la spiegazione sia chiara,
Ma è davvero un lavoro facile.
;)
Iscriviti a:
Post (Atom)